Progetto di durata triennale finanziato nel 2014, DROP APP è un Partenariato Strategico - Azione Chiave 2.
TARGET
Target diretto
- Insegnanti e formatori di scuole secondarie ed enti di formazione professionale, orientatori, educatori, ecc Target indiretto
- Attività di intervento precoce: giovani di età compresa tra i 14 ed i 17 anni a rischio di abbandono e / o senza alcun titolo di scuola secondaria o dispersi
- Attività di prevenzione: giovani di età compresa tra 10 a 13 -
OBIETTIVI GENERALI
- Impostare e promuovere misure di prevenzione e intervento precoce per combattere il problema dell'abbandono scolastico in modo da raggiungere gli obiettivi di Europa 2020 (ridurre i tassi di dispersione scolastica al di sotto del 10%)
- Modificare / Migliorare le politiche attraverso l'inclusione di azioni di prevenzione e di intervento efficaci contro l'abbandono scolastico nei curriculum / programmi di attività già esistenti
- Rendere i sistemi di istruzione e di formazione professionale più attraenti
OBIETTIVI SPECIFICI
- Definire strumenti e relative modalità di attuazione - basati sulle nuove tecnologie - per migliorare la comunicazione e l'interazione dei giovani dispersi od a rischio di dispersione, nella vita scolastica ed in altri contesti educativi
- Effettuare un'indagine campionaria su come giovani che abbandonano prematuramente la scuola e quelli a rischio di farlo, percepiscono la loro condizione in relazione a se stessi, alla loro famiglia ed alla società in cui vivono
- Definire e testare strumenti e metodi pratici per facilitare l'interazione, la condivisione di emozioni, la discussione dei giovani dispersi (e quelli a rischio di dispersione), con i coetanei e con figure di supporto come mentori
- Testare l'integrazione di strumenti e metodi ICT nell'ambito di azioni di prevenzione e di intervento già esistenti nei confronti dell'abbandono scolastico, al fine di migliorarne le parti relative alla comunicazione ed alla relazione
- Rafforzare nei giovani la consapevolezza dell'importanza di alcuni valori come la legalità, la solidarietà, ed il rispetto delle norme in relazione al ruolo che avranno nella società come cittadini
- Condividere i risultati del progetto (strumenti, modalità di attuazione e di valutazione, risultati della sperimentazione) tra i partner e, inoltre, tra reti di operatori del settore dell'istruzione
RISULTATI
Analisi
- Raccolta di buone pratiche
- Interviste a studenti attraverso video/altri media
- Proposte di percorsi formativi Materiali didattici
- Video per l'orientamento
- Video per il benessere a scuola
- Percorsi di formazione e loro test Comunità virtuale
- Portale online
- Peer-learning e mentoring on-line
- Condivisione di video e materiali didattici Linee guida
- Analisi dei risultati
- Sviluppo di linee guida